Il battesimo è un evento unico e carico di emozioni, e merita di essere raccontato attraverso fotografie che catturano ogni sfumatura. Ogni dettaglio, dalla pianificazione alla gestione della luce, viene curato con attenzione per garantire immagini che raccontino davvero la magia del momento.
In questo articolo voglio darti alcuni consigli per avere foto di battesimo meravigliose e autentiche.
Come fotografare un battesimo: i consigli generali
I primi consigli per le foto di battesimo riguardano aspetti basilari, forse un po’ tecnici, ma assolutamente fondamentali.
Pianificazione della giornata
Il o la professionista deve parlare con la mamma e il papà per capire se desiderano un servizio fotografico del battesimo completo, quindi che inizia dalla preparazione del figlio o della figlia e termina con gli scatti del ricevimento, oppure un servizio ridotto, in cui si realizzano le foto della cerimonia in chiesa ed eventualmente della preparazione o della festa.
In ogni caso è importante che il fotografo o la fotografa arrivi un po’ prima che l’evento inizi, così da controllare le caratteristiche degli ambienti in cui verranno scattate le fotografie e di passare qualche minuto con la famiglia, così da empatizzare e far sentire tutti a proprio agio, soprattutto il bimbo o la bimba.
Luce e attrezzatura fotografica
Come fare delle foto di un battesimo se non con un’attrezzatura professionale? Avere gli strumenti adatti è davvero determinante se si vogliono ottenere eccellenti risultati.
Le chiese spesso hanno un’illuminazione poco adatta alla fotografia, quindi è necessario utilizzare una macchina fotografica professionale che permetta di ottenere scatti perfetti anche quando la luce è scarsa.
Inoltre, bisogna scegliere obiettivi luminosi che, quindi, possano sfruttare al meglio la luce naturale presente nell’ambiente.
Quando tutto questo non è sufficiente, si utilizza il flash con il diffusore per fare in modo che il lampo sia meno fastidioso per le persone e dia un effetto naturale nello scatto.
Cogliere i momenti ideali per gli scatti
Il fotografo o la fotografa deve muoversi in modo discreto attorno ai soggetti che deve fotografare, cogliendo con grande sensibilità espressioni, attimi, emozioni e avendo cura di immortalare i momenti cruciali del rito del battesimo.
Il o la professionista deve seguire con attenzione la famiglia, concentrandosi sul bimbo o sulla bimba ma senza dimenticarsi di fotografare anche le persone intorno, che sono parte di questa giornata irripetibile.
Consigli per foto battesimo: i momenti da non perdere
Come ho già accennato, il battesimo è un evento che si snoda in momenti diversi, ognuno ricco di significato e emozione. Ecco alcuni consigli per cogliere i principali:
La preparazione a casa
Il battesimo inizia spesso a casa, con la preparazione del bambino o della bambina che diventa un momento intimo e pieno di emozione.
I genitori si occupano con cura di ogni dettaglio dell’abito, delle scarpine e degli accessori, mentre il piccolo si lascia coccolare in un’atmosfera rilassata.
Anche gli oggetti a cui è particolarmente affezionato, come un gioco, contribuiscono a raccontare la spontaneità e la dolcezza di questo momento.
Il rituale in chiesa
Il cuore del battesimo si svolge in chiesa, dove il rito sacro prende vita. Qui, i momenti più significativi comprendono:
- L’ingresso in chiesa. La famiglia si avvicina all’altare con emozione, spesso circondata da amici e parenti.
- La cerimonia. Momenti come il rito dell’acqua, la benedizione e l’unzione sono centrali e vengono catturati con discrezione, rispettando il sacro.
- La conclusione del rito. La consegna della candela e della veste bianca, assieme a un momento di preghiera, chiudono la cerimonia in modo simbolico e toccante.
Oltre a questi momenti sacri, il fotografo o la fotografa deve immortalare anche le firme del padrino e della madrina e fare scatti della famiglia davanti all’altare.
Il ricevimento
Durante il ricevimento, il fotografo o la fotografa immortala la gioia del bambino o della bambina mentre interagisce con genitori, nonni e amici, circondato dall’affetto di chi lo ama.
Attraverso l’obiettivo vengono raccontati momenti teneri e divertenti, catturando espressioni spontanee e sorrisi autentici.
I dettagli degli allestimenti, come le decorazioni, la torta e l’ambiente in cui si svolge l’evento, arricchiscono il racconto visivo, mentre i ritratti completano una narrazione che celebra la bellezza e l’emozione di questa giornata speciale.
I miei trucchi del mestiere
Una cosa che ritengo davvero importante è non forzare il bambino o la bambina e i genitori durante il servizio fotografico del battesimo. Questa giornata è già ricca di emozioni e impegni, ed è fondamentale che tutto avvenga in modo naturale, lasciando spazio alla spontaneità e al relax per creare ricordi autentici.
Come faccio per fare delle foto di battesimo professionali e al tempo stesso naturali? Associo alla tecnica che ho acquisito in oltre vent’anni di attività la mia empatia, così da stabilire un legame reale con le persone e da realizzare immagini che raccontano realmente i sentimenti della famiglia.